Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ecco quanto aumenteranno i giorni di canicola nelle città svizzere

La previsione: entro il 2085 triplicheranno
Ti-Press (archivio)
Fonte 24 Heures
Ecco quanto aumenteranno i giorni di canicola nelle città svizzere
La previsione: entro il 2085 triplicheranno

BERNA - Le allerte canicola, ormai, sono diventate un’abitudine. Con il caldo afoso di questi giorni, e in generale quando la temperatura supera i 30 gradi, i problemi di salute aumentano fra la popolazione. Basti vedere i dati registrati dai pronto soccorso ticinesi nel weekend appena trascorso.

I giorni aumenteranno, anche a Sud delle Alpi - E, stando a un’analisi compiuta da 24 Heures, i giorni di canicola sono destinati ad aumentare in modo considerevole nei prossimi anni. Anche a Sud delle Alpi: a Lugano, per esempio, è ormai diventato normale avere almeno 15 giorni di canicola durante l’estate, nonostante ci siano stati interi anni senza che il termometro superasse i 30 gradi. Per il futuro, potrebbe purtroppo essere la norma.

A Ginevra più di un mese di caldo afoso - Gli abitanti di Ginevra sono abituati al caldo, come dimostra la lunga serie di rilevamenti della temperatura effettuati dal 1864. Entro il 2060, 40 giorni di canicola diventeranno la norma in questa regione, un record superiore a tutte le altre città svizzere.

Basilea fra trent’anni - Basilea, città collocata a un’altitudine piuttosto bassa, in estate ha spesso temperature piuttosto alte, tanto che la stagione estiva si estende ormai da maggio a settembre. In questo caso, fra trent’anni, i giorni di canicola saranno in media 28 l’anno.

Lucerna, caldo in aumento - A Lucerna, l’evoluzione segue uno schema simile a quello di molte altre città. Per decenni, il numero medio di giorni di canicola per estate è rimasto relativamente stabile, salvo una breve ondata di caldo negli anni Quaranta. Il forte aumento è iniziato negli anni Ottanta e continua ancora oggi, con una tendenza che dovrebbe proseguire anche in futuro.

Zurigo non fa eccezione - L’esempio di Zurigo illustra perfettamente l’aumento dei giorni di canicola in Svizzera negli ultimi decenni. Picchi di calore si sono verificati occasionalmente, come nel 1911 o nel 1947, ma sono sempre stati seguiti da periodi più freschi. La situazione è cambiata a partire dalla metà degli anni Settanta, e da allora il numero di giorni di canicola aumenta costantemente. Oggi, in media, la temperatura supera i 30 gradi dodici volte all’anno. E il trend, per il futuro, parla di un incremento.

I giorni di canicola triplicheranno - Gli scenari climatici della Confederazione rivelano che, se il riscaldamento continuerà a questo ritmo, il numero di giorni di canicola in alcune città svizzere raddoppierà entro il 2060 e triplicherà entro il 2085. Secondo MeteoSvizzera, questa evoluzione costituisce un chiaro indizio del cambiamento climatico di origine antropica. Anche se la politica climatica internazionale dovesse rafforzarsi e il riscaldamento rallentasse, la Svizzera dovrà comunque affrontare un aumento dei giorni di canicola nei prossimi decenni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE
OSZAR »