Cerca e trova immobili
SVIZZERA / STATI UNITI

Disputa sul prezzo degli F-35A: «Gli americani vogliono altri 800 milioni»

Lo comunica la responsabile della comunicazione di armasuisse. La cifra corrisponde a un settimo del prezzo di acquisto.
IMAGO
Fonte Ats ans
Disputa sul prezzo degli F-35A: «Gli americani vogliono altri 800 milioni»
Lo comunica la responsabile della comunicazione di armasuisse. La cifra corrisponde a un settimo del prezzo di acquisto.

BERNA / WASHINGTON - Secondo una stima dell'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse), i costi di compensazione per i 36 aerei da combattimento F-35A ammontano a 800 milioni di dollari. Ciò significa che quasi un settimo del prezzo di acquisto originariamente concordato di 6 miliardi è costituito da tali costi.

«Non conosciamo gli esatti costi di compensazione, ma possiamo stimarli in base alle informazioni a nostra disposizione. Probabilmente si aggirano tra i 700 e gli 800 milioni di dollari», ha dichiarato oggi alla radio svizzero-tedesca SRF Kaj-Gunnar Sievert, responsabile della comunicazione di armasuisse. Nel caso dell'F-35A, il produttore Lockheed Martin aggiunge al prezzo d'acquisto i costi di compensazione.

Sulla base di uno studio dell'Università di San Gallo, armasuisse stima che la percentuale abituale delle transazioni di compensazione sia pari a un ventesimo del prezzo di acquisto, secondo quanto riportato dalla SRF. La compensazione per l'F-35A è quindi più costosa del solito.

Si sta valutando se e in che misura i fondi già destinati alle compensazioni possano contribuire a coprire questi costi aggiuntivi per l'F-35A: ad esempio, modificando l'accordo di compensazione. Se la Svizzera rinunciasse alle attività di compensazione per gli aerei da combattimento, verrebbe coperta più della metà del denaro aggiuntivo richiesto a Washington.

Per permettere il trasferimento di tecnologie e conoscenze alla RUAG, nell'ambito dell'accordo di compensazione è stato convenuto che l'assemblaggio parziale finale di quattro dei 36 F-35A dovrà avvenire in Svizzera (progetto "RIGI"). Attualmente tale progetto è sotto forte pressione. Secondo due fonti ben informate, questo da solo contribuirebbe per 200 milioni al prezzo di acquisto degli aerei.

La RUAG ha spiegato alla SRF di essere convinta che gli investimenti necessari contribuiranno al successo del progetto. Il dialogo con il costruttore è quotidiano.

La Svizzera e gli Stati Uniti non sono d'accordo sul prezzo d'acquisto di sei miliardi di franchi per i 36 caccia F-35A. Gli Usa sostengono che c'è stato un malinteso e chiedono un supplemento tra 650 milioni e 1,3 miliardi di dollari, mentre la Svizzera ritiene che sia stato negoziato un prezzo fisso, come annunciato mercoledì dal Consiglio federale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE
OSZAR »