Cerca e trova immobili
MASSAGNO

Rampe autostradali, spunta l'interpellanza urgente

Criticità ambientali e acustiche nel progetto cantonale per le rampe autostradali: si chiedono modifiche urgenti per tutelare il comprensorio del Pian Povrò e il centro sportivo Val Gersa.
TiPress
Rampe autostradali, spunta l'interpellanza urgente
Criticità ambientali e acustiche nel progetto cantonale per le rampe autostradali: si chiedono modifiche urgenti per tutelare il comprensorio del Pian Povrò e il centro sportivo Val Gersa.

MASSAGNO - I consiglieri comunali PLR Piero Früh, Ugo Früh, Giorgio Chiappini e Luigi Testino hanno presentato un’interpellanza urgente rivolta al Municipio di Massagno, in merito alla pubblicazione del progetto relativo alla riqualifica e riorganizzazione delle rampe autostradali - svincolo di Lugano Nord, Cappella due Mani - Rotonda Vedeggio e Rotonda Vedeggio - Cinque Vie, in territorio dei Comuni di Vezia, Savosa, Massagno e Lugano.

I firmatari esprimono forti perplessità sull’impatto ambientale, paesaggistico e sociale del progetto stradale, con particolare riferimento al comprensorio del Pian Povrò, «attualmente zona agricola non edificabile e spazio verde di valore per la popolazione». Secondo l’interpellanza, il progetto ignora completamente il ruolo strategico di quest’area nel miglioramento della qualità della vita dei residenti.

Tra le criticità messe in evidenza, l’introduzione di una rotonda nelle immediate vicinanze del centro sportivo Val Gersa, con valori di inquinamento acustico che superano il limite d’allarme previsto dall’Ordinanza federale sulla protezione dal rumore (OIF).

Vengono inoltre menzionate le richieste già avanzate nel 2022 dai Municipi di Massagno e Savosa per interrare parte delle nuove bretelle, non accolte né integrate nel progetto. L’interpellanza evidenzia infine una mancanza di coordinamento tra progetto cantonale e pianificazione comunale, in particolare per il settore via Lepori - incrocio Cappella Due Mani.

I consiglieri chiedono quindi al Municipio se ritenga accettabile il superamento dei limiti fonici, se intenda sollecitare modifiche progettuali per salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica, e come intenda agire.

.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE
OSZAR »