Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Fiasco degli F-35, Amherd sulla graticola

L'ex consigliera federale dovrà presto rispondere a una commissione parlamentare che indaga sull'accordo con gli Stati Uniti per il prezzo degli aerei da combattimento.
Imago
Fonte SonntagsZeitung / 20 Minuten / Nzz Am Sonntag
Fiasco degli F-35, Amherd sulla graticola
L'ex consigliera federale dovrà presto rispondere a una commissione parlamentare che indaga sull'accordo con gli Stati Uniti per il prezzo degli aerei da combattimento.

BERNA - Non accenna a placarsi il polverone sul prezzo dei 36 aerei da combattimento F-35A. Perché se da una parte Berna ha messo a bilancio sei miliardi di franchi per il loro acquisto - cifra questa confermata solo quattro giorni fa dal Consiglio federale - Washington vuole molti più soldi (almeno 800 milioni supplementari, secondo i calcoli di Armasuisse).

Un vero e proprio pasticcio per il quale sulla graticola (anche politica) è finito chi quell'accordo con gli Stati Uniti lo aveva portato a termine ovvero l'ex consigliera federale Viola Amherd. Un accordo che ora - rivelano le edizioni odierne di SonntagsZeitung e NZZ am Sonntag - è finito sotto la lente della Commissione della Gestione del Consiglio Nazionale (CDG-N) che venerdì ha deciso di avviare un'ispezione parlamentare. «La CDG-N informerà sul caso martedì», ha precisato il presidente Erich Hess (UDC), mentre la presidente della Commissione della politica di sicurezza del Nazionale (CPS-N) Priska Seiler-Graf (PS) ritiene che l'apertura di un'indagine parlamentare in questo caso sia «inevitabile».

Modus operandi - Ora la CDG-N ascolterà, tra gli altri, tutti i funzionari coinvolti nell'accordo sui jet americani. Compresa - precisa la SonntagsZeitung - l'ex responsabile del Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e dello sport (DDPS) Viola Amherd. «È chiaro che tutte le persone implicate in questo dossier sono chiamate a dare delle spiegazioni», sottolinea Seiler-Graf al domenicale, chiedendosi se i responsabili abbiano agito nel miglior modo possibile oppure se Parlamento e popolo siano stati deliberatamente fuorviati: «Se dovessero emergere segnali in tal senso sarà necessaria una commissione parlamentare d'inchiesta».

«Incapace» - Il consigliere nazionale Alfred Heer (UDC) non crede che dietro al fiasco F-35 ci siano accordi segreti e inganni. «Amherd era semplicemente incapace come consigliera federale», sottolinea Heer ricordando tutti i problemi irrisolti che con le sue dimissioni ha lasciato (anche) nei servizi segreti e nell'esercito. Ma il deputato non punta il dito solo contro Amherd. «Dopo questo disastro non ci si può più fidare né del Consiglio federale né dell’amministrazione».

Il malinteso sul prezzo fisso - Un documento confidenziale rivelato dalla NZZ am Sonntag, mette poi a nudo il malinteso sul "prezzo fisso". Il domenicale fa infatti notare come il prezzo non sia mai stato scritto da nessuna parte dagli statunitensi che in una lettera parlano di "prezzo fisso" riferendosi però alla garanzia che Washington rivenderà a Berna i jet al prezzo che li avrà pagati all'azienda produttrice Lockheed Martin. Una formulazione, questa, che non esclude quindi costi più alti causati da inflazione e materie prime più care.

Tasso bloccato - Ma c'è un'altra novità rivelata dalla SonntagsZeitung. Quella che in realtà i costi aggiuntivi avrebbero potuto essere facilmente compensati. Da quando è stato concluso l’affare con gli Stati Uniti - spiega il domenicale - il tasso di cambio è infatti passato da 96 a 80 centesimi per dollaro, ma poiché la Confederazione ha bloccato il tasso di cambio alla firma del contratto non ne ha tratto alcun vantaggio. «I tassi di cambio - precisa l'amministrazione federale difendendo questa scelta - sono difficili da prevedere e sono influenzati da molteplici fattori. Se si fossero mossi in senso opposto, sarebbero stati necessari fondi supplementari e quindi crediti aggiuntivi. Bloccandoli abbiamo eliminato questo rischio».

La mancanza delle armi - Sull'acquisto dei caccia F-35 c'è poi l'inghippo delle (poche) armi a disposizione. Citando un insider, infatti, il Sonntagsblick ha riferito oggi che, contrariamente a quanto dichiarato dalla Confederazione, il prezzo d'acquisto concordato per gli F-35 americani non comprende quasi nessun armamento. Secondo il domenicale, solo 24 dei 36 jet saranno dotati di un'arma. Gli F-35 non avranno a disposizione missili aria-aria a medio e lungo raggio. Ma verranno forniti solo i cosiddetti missili Sidewinder per le brevi distanze.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

mali 4 gior fa su tio
comprate piuttosto dei pantaloni decenti per i militi in uscita: quello è stato un gran risparmio, certo!!

Altris 6 gior fa su tio
Compriamo gli aerei Russi, sono migliori e costano meno

Gimmi 1 sett fa su tio
Fintanto che il popolo pecora,elegge questi incompetenti,non cambierá mai niente!Tanto e sempre il popolo che paga!!

sctaquet 6 gior fa su tio
Risposta a Gimmi
I consiglieri federali non li elegge il popolo .

tbq 6 gior fa su tio
Risposta a sctaquet
Dovrebbe, ma in effetti non lo fa. Però inveire contro "il popolo bue" che "elegge il governo" è di moda un po' a sud di qui...

W. Wallace 1 sett fa su tio
non ritengo possa essere colpa solo della Sig.ra Amherd, anche i suoi consiglieri e dirigenti dipartimentali sono da ritenersi responsabili. Tornando alla Sig.ra comunque, è la prova che è ora di finirla di eleggere qualcuno solo perché donna, solo perché ticinese, solo perché latino, solo perché ci sono quote e quant'altro... non ne abbiamo già viste abbastanza con i vari Cassis, Jans, Amherd, Sommaruga, Calmy Rey, solo per fare alcuni nomi.... il disastro Lamal da parte di Dreyfuss, eletta in contrapposizione a Brunner dopo che era stato eletto Francis Matthey non ha insegnato niente.. Jositch boicottato dal proprio partito perché troppo disposto a lavorare anche con il centro destra.... Elisabeth Kopp, che passava le informazioni al marito.... il golpe a Blocher ( che non mi piace per niente) da parte di Widmer Schlumpf proposto e orchestrato dal socialista Hammerle... Sono tutte situazioni che fanno solo male agli equilibri del paese, e che propongono mediocrità anziché competenze. Anche nell'ultima elezione del CF del Centro dopo aver analizzato le carriere dei due candidati e le posizioni espresse in fase di audizione non mi sembra si sia scelto il migliore per il paese. Da ticinese sono scontento dell'operato di Cassis. La stessa gestione della crisi del Credito Svizzero mi lascia perplesso e sono convinto che presto verranno a galla parecchie "primizie" rispetto alle omissioni a livello di controllo sia da parte di FINMA e della sua direttrice sia da parte di Maurer che poi ha passato il testimone a Keller Sutter ( che credo sia stata vittima di una situazione non vigilata da parte del predecessore). Occorre tornare alle competenze e al senso della responsabilità.

Rigel 6 gior fa su tio
Risposta a W. Wallace
Credo che il nostro sistema di milizia abbia raggiunto i suoi limiti. I nostri Consiglieri Federali, giocoforza, non si formano ad una facoltà che li prepari al mondo complicato di oggi. Sono avvocati, medici, ingegneri... che si trovano a predere decisioni che richiederebbero più competenze.

uriah heep 6 gior fa su tio
Risposta a W. Wallace
Perché per eleggere qualcuno deve esserci la maggioranza del parlamento e questa ce l’hai solo con un certo consenso della sinistra , deve essere x forza donna , deve essere molto sociale , deve essere verde , deve deve deve e alla fine mettiamo sempre su gente molto incompetente . Non doveva dare il dipartimento della difesa alla Amherd che non ne capisce nulla …. Certo che anche i suoi consiglieri , nulla , incapaci !!😩😩😩😡😡

tbq 6 gior fa su tio
Risposta a Rigel
Mi sembra strano dare la responsabilità al sistema di milizia; abbiamo avuto Consiglieri Federali che hanno affrontato tempi ben peggiori di questi e che venivano dall'agricoltura, dall'industria e da altri settori dove non si studiava certo politica. Ma era gente che era abituata ad affrontare e a risolvere problemi, senza girarci attorno. Oggi più i politici sono "istruiti alla politica", più mi sembrano bravi ad evitare di affrontare i problemi, quando non direttamente a crearne.

prophet 4 gior fa su tio
Risposta a Rigel
ok ma i CF anche se non specificatamente formati per un determinato dipartimento...non é che hanno studiato alla CEPU con Bobo Vieri...inoltre lo sono i capi del dipartimento che nei suoi effettivi ha (o dovrebbe avere) fior fiore di alti funzionari, dirigenti, specialisti, consiglieri, specialisti consiglieri dei dirigenti, ecc,ecc... poi ovviamente avrebbe senso che un CF diriga un dipartimento il più affine con il suo percorso formativo.

Rigel 6 gior fa su tio
Risposta a tbq
La globalizzazione ha complicato tutto. I problemi da risolvere sono sempre più intricati. Tanto per fare un esempio, quando ho fatto la scuola reclute mi hanno insegnato che il nemico sarebbe arrivatonda est. Punto. Oggi?

tbq 5 gior fa su tio
Risposta a Rigel
Non sono intricati i problemi, è intricata la forma mentis di chi cerca di affrontarli, ammesso che lo faccia. Sempre prendendo il tuo esempio, oggi come allora il nemico è il primo che attacca il nostro territorio. All'epoca della tua scuola reclute era più probabile che arrivasse da est. Decenni prima, da nord e da sud. Altri decenni prima, da ovest. E via elencando. Non è così complicato né tantomeno intricato.

Mar 1 sett fa su tio
Bloccare tutto e subito con gli USA solo gabole e finche non viene capito i saranno sempre rogne . perché non comprare dai cinesi ? 🤣🤣

Raghnall 6 gior fa su tio
Risposta a Mar
che tra l'altro si sono dimostrati superiori al Rafale, vedi batosta pachistana agli indiani... E poi ci sarebbero i migliori in assoluto, dalla russia !

gabola 1 sett fa su tio
che quelle carrette volanti erano bidoni lo so sapeva dall' inizio,con tante belle ed efficienti macchine Made in Europa non capisco sta voglia sempre di farsi sottomettere dagli USA

Sem prunt 1 sett fa su tio
...e noi paghiamo per delle cariole vecchie e con una gomma di legno..... tip top

tbq 1 sett fa su tio
Ma quale incapace ha negoziato questa porcheria? Qualche collega di quelli che ha negoziato con l'UE, immagino, i risultati disastrosi sono uguali.

Linette 1 sett fa su tio
Sinceramente non credo che sia solo colpa sua sarebbe opportuno cambiare diversi alti funzionari

uriah heep 1 sett fa su tio
Incredibile ed incapace la Amherd, non ha mai capito nulla di finanza e tanto meno di militare e strategie , poi ha scelto degli altri incapaci del settore , un disastro su tutta la linea . Ma è mai possibile che non si riesca a gestire un contratto di compra vendita con tutti gli annessi ??? Poveri noi !!😩😩

nuska 1 sett fa su tio
mi chiedo come abbiano potuto mettere in CF un essere così in utile . ora é giusto che paghi, ed é altresi giusto che il popolo sappia!

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a nuska
La revoca della pensione federale dovrebbe essere il primo passo. Non molti soldi, ma secondo me facendo due conti (speranza di vita alla mano) almeno un quarto di aereo ce lo si compra con quei soldi.

adri57 1 sett fa su tio
Risposta a nuska
Non illuderti, la Signora non pagherà mai nulla.

adri57 1 sett fa su tio
Finirà come sempre a taralluci e vino e Amherd continuerà a percepire la sua pensione principesca.

MR81 1 sett fa su tio
Missili sidewinder sono “per le brevi distanze”, gittata 18 km (Wikipedia) È come gettare un raudi dal finestrino in autostrada🤣🤣.

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a MR81
Beh, quello non vuol dire granché, altri missili si possono sempre comprare (e prima o poi si dovranno comprare, anche solo perché ogni tanto se ne usano per addestramento). Ma saranno un costo supplementare, a quanto ho capito.

MR81 1 sett fa su tio
Risposta a tbq
Era una battuta per sdrammatizzare questa situazione ridicola, comunque Ho capito anch’io così

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a MR81
Certo, comprendo. E in effetti un po' di umorismo non fa male.

F/A-19 1 sett fa su tio
E si che in Europa si costruiscono gli Eurofighter Typhoon, molto meglio degli F-35 che hanno problemi a non finire, problemi mai risolti.

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Costa tanto per intenderci circa 60 milioni contro i quasi 100 dell’inaffidabile esemplare americano

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Non solo quelli. E a questo punto scommetto che i francesi, pur di vendere il loro Rafale, avrebbero concesso condizioni molto migliori, tra cui molta condivisione di tecnologia (e posti di lavoro). Ma da quanto ricordo Amherd ha bloccato tutto, proprio mentre altri due Consiglieri Federali (sempre a memoria) stavano trattando con Parigi. Verrebbe quasi da pensare che abbia ricevuto "ordini dall'alto" di comprare gli F-35. Intendiamoci, non contesto l'acquisto di un nuovo aereo, ci servirà e basta. Ma questi magheggi mi stanno facendo sorgere troppe domande sulla capacità e l'indipendenza di chi governa.

M70 1 sett fa su tio
la Svizzera è guidata da incapaci.. è siamo alla rovina.

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a M70
Incapaci con un sorriso smagliante.

Meck1970 1 sett fa su tio
Forse c’è davvero qualcosa che non funziona più in questa Svizzera. Tante teorie, tanti bla bla bla... e poi, a pagarne le conseguenze, è sempre il ceto medio-basso......

Maverik 1 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Ma io resto sempre molto perplesso…. Possibile che la Confederazione non abbia avvocati di diritto internazionale che ha controllato questi contratti?

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Non funziona più una politica troppo impegnata a fare bella figura sui tappeti internazionali per badare agli interessi del proprio Paese, o anche slo alla logica. Amherd (sempre lei) e la sua "conferenza di pace", per citarne una.

MR81 1 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Infatti🤦🏼‍♂️

uriah heep 1 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Incredibile ma vero !!😡😡

M78M 1 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Ottima domanda
NOTIZIE PIÙ LETTE
OSZAR »