Cerca e trova immobili
LUGANO

Se il bus non arriva mai

Un'interrogazione interpartitica chiede alla Città - come azionista principale di TPL - di fare chiarezza sul peggioramento della puntualità sulle linee del trasporto pubblico cittadino
TPL
Fonte red
Se il bus non arriva mai
Un'interrogazione interpartitica chiede alla Città - come azionista principale di TPL - di fare chiarezza sul peggioramento della puntualità sulle linee del trasporto pubblico cittadino

LUGANO - Il trasporto pubblico a Lugano va a rilento? A riportare la questione sotto la lente è un'interrogazione interpartitica* in cui viene chiesto al Municipio - dato che la Città è azionista principale - di fornire i dati sui ritardi registrati dai trasporti TPL, chiedendo di riflesso se l'esecutivo sia «in grado di confermare l’impressione di un netto peggioramento della puntualità del trasporto pubblico negli ultimi anni».

La tematica era già stata oggetto di una precedente interrogazione, datata al marzo 2023. «Più di due anni dopo, la questione non è migliorata, bensì peggiorata», sottolineano i firmatari dell'interrogazione - Céline Antonini (PLR-PVL), Rubens Bertogliati (PLR-PVL), Federica Colombo (Il Centro), Marisa Mengotti (Verdi e Indipendenti), Dario Petrini (Avanti con Ticino&Lavoro), Luisella Fumasoli Petrini (Avanti con Ticino&Lavoro), Zahra Rusconi (UDC-UDF) - e di conseguenza «gli utenti di numerose linee devono convivere sempre più spesso con ritardi importanti e frequenti. Capita regolarmente che negli orari di punta non passi nessun bus per più di 30 minuti». Ma il problema, aggiungono, si presenta anche negli orari di morbida. «Quali sono i fattori che spiegano questo deterioramento?»

Il trend, prosegue il testo, «ha sicuramente un impatto sull’attrattività del trasporto pubblico». Tradotto in cifre: «Gli abbonamenti annuali Arcobaleno rilasciati a cittadini domiciliati nel Comune di Lugano così come la percentuale di popolazione che utilizza assiduamente il trasporto pubblico è diminuita di quasi 5% tra il 2023 e il 2024». Una tendenza che trova conferma anche tra i più giovani.

«Quali misure ha presentato il Comune di Lugano nel quadro del PAL5 per migliorare la puntualità e l’affidabilità del trasporto pubblico?», chiedono i firmatari dell'interrogazione, che contestualmente sottolineano come «alla luce della situazione del traffico che paralizza regolarmente la Città e alla quale fino ad oggi non si sono trovate soluzioni, si può considerare l’aumento della quota di trasporto pubblico come una delle poche vie d’uscita possibili».

Le domande contenute nell'interrogazione

1) Il Municipio può fornire un aggiornamento dei dati sui ritardi registrati dai trasporti TPL (in generale e per singola linea) rispetto alla risposta all’interrogazione 1325? Il Municipio è in grado di confermare l’impressione di un netto peggioramento della puntualità del trasporto pubblico negli ultimi anni?
2) Quali sono i fattori che spiegano questo deterioramento?
3) Quali soluzioni sta esaminando il Comune assieme a TPL SA per migliorare la situazione? Quali possibilità esistono per potenziare corsie preferenziali o ottimizzare i semafori in modo da renderli ancora più “intelligenti”, rendendo così più scorrevole il trasporto pubblico (senza andare ad incidere troppo negativamente sul traffico individuale motorizzato)?
4) Quali misure ha presentato il Comune di Lugano nel quadro del PAL5 per migliorare la puntualità e l’affidabilità del trasporto pubblico?
5) Quali sono i fattori che permettono di spiegare la netta diminuzione della percentuale di popolazione che utilizza assiduamente il trasporto pubblico? Quali misure sono previste per invertire la tendenza osservata?
6) La Città di Lugano offre interessanti e importanti sconti sul trasporto pubblico per i propri residenti, per esempio per la fascia AVS. Il Comune ha l’intenzione di promuovere in modo più attivo questi incentivi, in modo da pubblicizzare maggiormente lo sforzo messo in atto dalla Città, contribuendo così anche all’aumento di quota parte del trasporto pubblico?

*Céline Antonini (PLR-PVL), Rubens Bertogliati (PLR-PVL), Federica Colombo (Il Centro), Marisa Mengotti (Verdi e Indipendenti), Dario Petrini (Avanti con Ticino&Lavoro), Luisella Fumasoli Petrini (Avanti con Ticino&Lavoro), Zahra Rusconi (UDC-UDF)

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE
OSZAR »